L'infografica può essere lo strumento di design adatto a questo scopo. Infatti questa tecnica, basata appunto sulla rappresentazione creativa delle informazioni con elementi visivi, tenta di rendere più semplice l'uso e l'apprendimento di dati, concetti, processi.
Perchè utilizzare l'infografica?
Risponde un'infografica di marketingtechblog:
Perchè utilizzare l'infografica nella pubblica amministrazione?
La pubblica amministrazione è fatta di processi, procedimenti, relazioni, dati. Spesso si tratta di oggetti complessi e quasi sempre complicati.
L'utilizzo di strumenti di infografica fa semplicemente capire meglio l'amministrazione all'esterno e può anche facilitare la comunicazione interna.
Cinque esempi
Ho selezionato cinque esempi - quattro in inglese ed uno in italiano - che mi sembrano molto efficaci per esemplificare possibili usi dell'infografica nell'amministrazione pubblica, con varie modalità (interattivi - statici - video) e per diverse funzioni. Eccoli di seguito:
1# Where does my money go?
Dove vanno a finire i soldi dei contribuenti britannici?
Funzione: Descrivere dati in maniera interattiva.
2# Logical Framework
Quali sono gli elementi di un quadro logico e le loro connessioni?Funzione: descrivere un processo e le connessioni tra gli elementi.
Fonte: numero 41 di Inforegio Panorama
3# Making Eu Law: The EU Legislation Tracker Infographic: Six Pack
Qual'è il procedimento legislativo dell'Unione Europea?
Funzione: descrivere un procedimento complesso.
Fonte: canale YouTube del Think Tank irlandese IIEA
#4 The EU Parliament and the threaty of Lisbon
Quali sono e cosa fanno le istituzioni dell'Unione Europea?
Funzione: Descrivere le funzioni di una o più istituzioni.
Fonte: instantknowhow
#5 Le Amministrazioni Pubbliche i dipendenti e le spese in Italia
Una panoramica su una serie di dati sulla pubblica amministrazione italiana e sui suoi dipendenti.
Funzione: rappresentare e comparare dati.
Fonte: L'infografico
Nessun commento:
Posta un commento